• Home
  • Primi
  • Pasta risottata melanzane e pomodorini

Pasta risottata melanzane e pomodorini

Pasta risottata melanzane e pomodorini

Condividi sui social:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Porzioni
200g di Pasta fresca
Oppure
150g di Pasta integrale
Una Melanzana
200g di Polpa di pomodoro
100g di Pomodorini
1 cucchiaio di Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.

Valori Nutrizionali

353
kcal per Porzione
66g
Carboidrati
11g
Proteine
5g
Grassi
Features:
  • Vegan

Un primo piatto da leccarsi i baffi preparato in maniera alternativa al solito

  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • Oppure

Procedimento

Condividi

Pasta risottata melanzane e  pomodorini: cremosità e sapore in un solo piatto

La pasta risottata melanzane e  pomodorini unisce la semplicità di preparazione a un risultato irresistibilmente cremoso. Ecco perché questa ricetta diventerà la tua preferita:

  • Cottura “risottata”: la pasta cuoce direttamente nel sugo, assorbendo ogni sfumatura di sapore.

  • Cremosità naturale: senza aggiungere panna, il piatto risulta vellutato grazie all’amido rilasciato dalla pasta.

  • Gusto estivo: i pomodorini freschi e le melanzane danno al sugo un sapore dolce e avvolgente.

  • Facilità estrema: pochi passaggi e un’unica pentola per un primo piatto da chef anche in giorni di fretta.

  • Versatilità: personalizzalo con basilico fresco, scaglie di parmigiano o un filo d’olio al peperoncino per un tocco in più.

Prova subito questa pasta risottata e scopri come trasformare ingredienti semplici in un piatto ricco di carattere!

L’unica cosa che serve è una bella padella antiaderente dai bordi alti. Io uso questa

Buon Appetito e mi raccomando Sempre Carichi e Motivati!

ACCESSORI CONSIGLIATI DA A TAVOLA COL NUTRIZIONISTA. Visita il nostro Negozio per tutte le offerte!

Ultimo aggiornamento 2025-05-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Procedimento

1
Fatto

Lava gli ortaggi e taglia melanzana a tocchetti e i pomodorini a metà

2
Fatto

Mettili a cuocere in una padella antiaderente con un po' d'acqua, l'olio e la polpa di pomodoro, aggiustando di sale e pepe

3
Fatto

Fai cuocere a fuoco medio

4
Fatto

Quando saranno quasi cotti, aggiungi circa 400ml di acqua e porta ad ebollizione

5
Fatto

Quando il sugo comincia a bollire, aggiungi la pasta e segui i tempi di cottura rimescolando spesso

precedente
Risotto carciofi e radicchio
Prossimo
Pancakes salati alle zucchine
precedente
Risotto carciofi e radicchio
Prossimo
Pancakes salati alle zucchine

Commenta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.